Quante volte guardando un telefilm vi siete posti questa domanda. Questo articolo nasce proprio da questa simpatica espressione che ultimamente io e qualche amica abbiamo fatto guardando dei telefilm. La telenovela a cui faccio riferimento è Beautiful – come potrebbe essere altrimenti? Voglio descrivervi alcuni paragoni che ho riscontrato con questi due generi televisivi in alcune serie televisive. Prima però voglio precisare che questo articolo non è assolutamente una presa in giro per il genere dei teen drama! Cominciando con Gossip Girl.
Ora, la trama la conosciamo tutti. La vita di un gruppo di giovani dell’Upper East Side di Manhattan è narrata attraverso gli scandali da una blogger misteriosa – nessuno sa chi sia – che si fa chiamare, appunto, Gossip Girl. Come la maggior parte dei teen drama, anche GG si concentra su alcuni triangoli amorosi, su tira e molla tra protagonisti, che fanno pensare che si stia guardando una soap opera. Le prime due stagioni non erano niente male, il tira e molla tra Chuck e Blair, che si amano ma non vogliono ammetterlo fino alla fine, ci aveva entusiasmato. Ma dalla terza si assiste a un romanzo che non finisce più. Nel mirino di Gossip Girl c’è sempre la seducente e intelligente Serena Van Der Woodsen, che tra la terza e la quarta stagione si divide tra il ricco Nate Archibald e il semplice Dan Humphrey. La nostra bionda protagonista, Serena, ci appare come la Brooke Logan della situazione: sempre a far breccia nei cuori di diversi personaggi. Si citano tra le sue conquiste oltre a Dan e Nate, Aaron, artista e amico d’infanzia di Serena; Gabriel, di bell’aspetto ma solo interessato al denaro della giovane; il nemico giurato del gruppo Carter; per poi trovarsi a trascorrere un’intera estate a Parigi con l’amica Blair, dove fa strage di artisti, camerieri e qualunque essere umano di sesso maschile. C’è da chiedersi: dov’è la telenovela? Se non vi sono bastati i tira e molla tra Blair e Chuck durante le stagioni, – i quali prima si fanno la guerra e poi fanno l’amore – le conquiste di Serena\Brooke che alla fine però sceglie sempre Dan\Ridge, allora continuo con l’analizzare altri telefilm.
Da un teen drama ad un altro, passo a One Tree Hill. Alcuni lo hanno definito “il nuovo Dawson’s Creek” e in effetti non hanno torto. Anche questo è un teen drama che ruota intorno ad un gruppo di ragazzi, tra cui due fratelli che non hanno niente in comune, Nathan e Lucas, e tre ragazze, Peyton, Haley e Brooke. La caratteristica di questo serial di successo è che dopo le prime quattro stagioni c’è un salto di 4 anni e da lì inizia una nuova storia ambientata dopo il college. Anche OTH sembra avere lo stesso schema di Gossip Girl, poiché nascono diversi triangoli, - tema centrale resta sempre questo, che ritroviamo in ogni stagione – che coinvolgono Nathan, Lucas, d’apprima con Peyton, poi con Brooke. Haley è la ragazza di Nathan per buona parte del liceo, mentre Peyton sarà quella che si sposerà con Lucas. Le tematiche sono ancora più pesanti di quelle che vediamo in GG: gravidanze pre-matrimoniali (quella di Haley), matrimoni – appunto – prematuri, stupri, omicidi, rapine, ricatti, sparatorie nella scuola.
Concludo con un teen drama sfortunato nel suo genere, poiché ha chiuso i battenti solo dopo quattro stagioni. Sto parlando di The OC. In questo serial c’erano dei triangoli tra i figli dei ricchi ma anche dai genitori di questi, facendomi ricordare che è a metà tra i tanto rimpianti Dawson’s Creek – col triangolo Dawson-Joey-Pacey – e Beverly Hills 90210 – fra i tanti triangoli, cito quelli tra Brenda-Dylan-Kelly e Brandon-Kelly-Dylan. Perché avevo accennato al triangolo? Tra i genitori c’è quello che infiammava a inizio prima stagione tra Kirsten-Sandy-Jimmy. Quest’ultimo è stato il primo amore di Kirsten, mentre Sandy è il suo attuale marito. Intanto, tra i figli ci sono i seguenti triangoli: prima Ryan-Marissa-Luke, poi tra Summer-Seth-Anna. Quest’ultimo mi è sempre piaciuto: Summer che si innamora di Seth, lo sfigato della scuola, e non vuole ammetterlo. Quando però Seth inizia a frequentare Anna, una ragazza completamente diversa da Summer, con cui ha molto in comune, ecco che l’altra inizia ad ingelosirsi. Poi c’è un personaggio in particolare che rende il serial molto movimentato: Julie Cooper. Madre di Marissa, Julie è dapprima sposata con Jimmy Cooper; in seguito divorzia da quest’ultimo quando scopre che è in crisi finanziaria. Julie riceve le attenzioni di Caleb, padre della sua migliore amica Kirsten, ma nel frattempo allaccia una relazione con l’ex ragazzo della figlia Marissa! Questo non è che la punta dell’iceberg. Mettiamoci anche che il nuovo ragazzo di Marissa, il ribelle Ryan scopra che la sua ex ragazza è incinta e che il padre potrebbe essere lui...
Ho citato questi tre teen drama, – che hanno più drama che teen – che sono i più conosciuti degli ultimi anni, solo per fare esempi di come a volte per creare intrecci nei telefilm si finisce per farli diventare a delle vere e proprio telenovele. E stancano delle volte. Poiché una volta che si è rivisitato per la terza volta lo stesso triangolo, poi si cade nella monotonia. Se Serena di Gossip Girl è una specie di Brooke Logan ventenne, Brooke di One Three Hill ha la sua omonima in Beautiful, Julie di The OC rappresenta a pieno la femme fatale della soap opera più vista al mondo negli ultimi vent’anni. In conclusione, come avevo accennato all’inizio, questo articolo non vuole prendere in giro queste serie televisive, sia chiaro, ma solo divertirsi nello scrivere le varie vicende che coinvolgono i nostri protagonisti preferiti. Gli amanti dei teen drama spero avranno apprezzato la sottile ironia nel descrivere le vicende, al fine di presentare i teen drama in maniera più leggera e di presentare la linea sottile tra telefilm e telenovela.
Nessun commento:
Posta un commento